Benvenuto su

Siamo felici di condividere con te questo spazio virtuale dedicato alla Cultura della Legalità.

Perché Officina Legalità?

Perché vogliamo offrire uno strumento ai giovani Studenti al fine di rendere migliore il contesto nel quale viviamo, all’altezza delle nostre sensibilità e stimolare delle riflessioni sul tema della Legalità.
E Se è vero che 67 milioni di persone hanno 67 milioni di problemi, ciascuna di esse con questioni assai più importanti della Legalità è altrettanto vero che la Legalità non si gioca solo tra i tribunali ma anche e soprattutto nell’intimo delle nostre sensibilità.

Che cos’è Officina Legalità?

E’ un Progetto Didattico promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Premio nazionale Paolo Borsellino.
Un Portale Multimediale consultabile dai docenti e dagli studenti di tutte le scuole d’Italia, fatto di interviste a donne e uomini impegnati quotidianamente contro l’indiscriminato mondo delle disuguaglianze, delle violenze e dei diritti calpestati che, attraverso le loro più alte intenzioni e quindi le loro azioni concrete, contribuiscono a rendere migliore questa Società.

Per noi, è importante muoverci verso questa direzione

Tra gli ospiti già intervistati:

Federico Cafiero De Raho – Procuratore nazionale Antimafia; Pietro Folena – politico, scrittore e blogger; Massimiliano Smeriglio – professore universitario, politico e scrittore italiano, attualmente Eurodeputato, esperto di Diritti umani; Lia Tagliacozzo – scrittrice di origine Ebrea, figlia di due sopravvissuti alla Shoah, autrice del libro “La generazione del deserto”; Leonardo Guarnotta – Magistrato membro del Pool antimafia con Caponnetto, Falcone e Borsellino; Luigi Savina – Prefetto Vice Capo della Polizia di Stato; Nicola Morra – Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia; Vittorio Teresi – Procuratore Aggiunto di Palermo , collega dei Giudici Borsellino e Falcone – Presidente del centro Studi “Paolo e Rita Borsellino”; Alessandra Dolci – Capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano; Roberto Sparagna – Sostituto Procuratore alla DDA di Torino; Giacomo Ebner – Magistrato, responsabile dei tavoli della legalità presso il Ministero dell’Istruzione; Tina Montinaro – moglie di Antonio Montinaro; e ancora Fabio Anselmo e Ilaria Cucchi, Floriana Bulfon, Giuseppe Baldassarre, Claudio Cordova e tanti altri.

Appuntamenti speciali 2020

* Il Ricordo di Peppino Impastato con l’intervista esclusiva al fratello Giovanni
* Il Ricordo del XXVIII Anniversario della Strage di Capaci
* Il Ricordo del XXVIII Anniversario della Strage di Via D’Amelio
* Giornata Internazionale della Donna

I numeri 2020

* 370.000 visualizzazioni
* 1200 di interventi
* Più di 20 schede didattiche

Tutto questo messo a tua completa disposizione GRATUITAMENTE e costantemente aggiornato a supporto del programma di Educazione Civica, reso obbligatorio.
Molte interviste, sono integrate da un’Unità Didattica consultabile o scaricabile al fine di un supporto per l’insegnamento dell’Educazione Civica.

SPECIALE 23 MAGGIO

Il “23 MaggioAnniversario della Strage di Capaci e Via D’Amelio, è una Data, è un’Opportunità per tutte quelle persone che si danno da fare e che contribuiscono a dare un’impronta ed elevare il livello della Legalità nel nostro Paese. È un momento di Riflessione per le persone che si adoperano nell’insegnamento, nell’innovazione, per tutti i giovani studenti che desiderano migliorarsi e che soprattutto desiderano essere di aiuto e migliorare le persone attorno a loro.

Ascolta l’intervento del Dottor Antonio Ingroia e il ricordo di altre personalità, amici e collaboratori dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

ANTONIO INGROIA

Avvocato, Giornalista, ex Magistrato e Politico italiano.
Nel 1989 è Sostituto Procuratore, assegnato alla procura di Marsala allora guidata da Paolo Borsellino. Con Gian Carlo Caselli nel 1993 diviene pubblico ministero della Procura antimafia, conduce processi di una certa rilevanza sui rapporti tra la mafia e il mondo della politica e dell’economia. Fino al 2012 è stato magistrato della Procura di Palermo dove, nelle vesti di pubblico ministero occupandosi dell’indagine sulle trattative Stato-mafia.

REGISTRATI SUBITO
ASCOLTA TUTTE LE INTERVISTE

PER TE SUBITO UN PRIMO PASSO!
ASCOLTA LE ANTEPRIME

FERDERICO CAFIERO DE RAHO

Attuale Procuratore nazionale antimafia dal novembre 2017. Dal gennaio 2018 è Garante del Premio Nazionale Paolo Borsellino.

TINA MONTINARO

Moglie di Antonio Montinaro, capo-scorta di Giovanni Falcone.

DON ANIELLO MANGANIELLO

Prete di strada, Parroco nella parrocchia di Santa Maria della provvidenza a Scampia dal dal 1994 al 2010 e dove oggi è tornato di nuovo.

In più, SUBITO per TE,
un SUPPORTO DIRETTO in Classe per comprendere come lavorare sull’Educazione alla Legalità attraverso il nostro portale, fatto di tantissime Testimonianze arricchite di una Sezione specifica: “Unità Didattica”, consigliata come Strumento da condividere con i tuoi studenti.

Se vuoi usufruire di questo prezioso strumento, prima che sia troppo tardi, compila il form con i tuoi dati

CAPTCHA immagine

Questo ci aiuta a prevenire lo spam, grazie.

Registrati

Compila il form ed invia la tua richiesta di registrazione.
Un’amministratore ti invierà una email di conferma.